Uno dei più importanti siti archeologici del nord Italia, colonia romana fondata nel 181 a. C. E’ oggi Patrimonio dell'Umanità per l'UNESCO, Aquileia è un comune di piccole dimensioni ma di grande ricchezza storica. La splendida Basilica di Santa Maria Assunta e i mosaici paleocristiani (IV sec.) costituiscono una tappa fondamentale nella storia dell'arte italiana.
Questa meravigliosa città non è solo la protagonista di molte cartoline e di qualche film, ma esiste realmente con i suoi ponti e i suoi gondolieri. Venezia non è più solo una città ambita dagli sposi in viaggio di nozze e da coppie in cerca di romanticismo, ma è meta affollatissima da qualsiasi tipo di turista. E allora perdetevi pure tra i suoi sentieri caratteristici, Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e quello dei Sospiri, per cogliere la vera e misteriosa essenza di questa città.
Trieste con il suo porto, il molo Audace, e un’alternanza di baie, porticcioli e scogliere mozzafiato con castelli a picco sul mare, tra cui lo spettacolare castello di Miramare, è una bellissima e accogliente città di confine.
Famosa per i numerosi caffè letterari, vanta una significativa cultura enogastronomica e una raffinata struttura architettonica. Caratterizzata dall’aspro paesaggio carsico, è sempre capace di sorprendere e affascinare i visitatori.
E’ un antico borgo di pescatori che si adagia sul mare, fra paludi e canali. Il centro storico, tutto in stile veneziano è un susseguirsi di calli e piazzette. Questa è una terra che vive di pesca e nel corso degli anni ha raggiunto una grande maestria nella cucina di menù a base di pesce.
Uno degli ambienti più peculiari e distintivi dell'intero comprensorio lagunare, dal notevole valore naturalistico, è la riserva naturale regionale Foci dello Stella, area già nota come Oasi di Marano Lagunare, luogo protetto , unico nel suo genere ed è meta di turisti provenienti da tutto il mondo
Oltre che per l'omonimo prosciutto, quest'area collinare è conosciuta per la visuale mozzafiato che regala dall'alto e per i numerosi borghi in cui si divide. La biblioteca pubblica è una delle più antiche d'Italia. Passeggiando tra i vicoli e le piazze, l’elegante centro storico è la testimonianza di un passato ricco di storia e di arte. Costeggiata dal fiume Tagliamento, la sua aria limpida la rende una cittadina ideale per una gita rigenerante e all'insegna del relax.
Fondata da Giulio Cesare, ha custodito per secoli reperti risalenti al Paleolitico e al Neolitico. Oggi si possono visitare le sue numerose chiese e le dimore nobiliari, oltre al suggestivo Ponte del Diavolo, sotto il quale scorre il fiume Natisone. Cividale è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.